Lewis Hamilton unisce le forze con le Nazioni Unite per una campagna ambientale globale da 30 milioni di dollari
Solo pochi minuti fa, una notizia di proporzioni globali ha scosso il mondo della Formula 1 e ben oltre: Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, ha aderito ufficialmente al Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNUMA) per lanciare una campagna globale per preservare la biosfera. L’annuncio segue un toccante discorso della presidente dell’UNUMA Inger Andersen, che ha esortato la comunità internazionale a mobilitarsi di fronte a quello che ha definito “il rischio di collasso irreversibile della vita sulla Terra”.

Secondo le prime informazioni, la Andersen ha ricevuto una telefonata da Lewis Hamilton meno di un’ora dopo il suo discorso. La loro conversazione, durata venti minuti, avrebbe avuto un profondo impatto sul presidente del programma Onu. In una dichiarazione rilasciata a Nairobi, sede dell’UNEP, ha detto: “Sono rimasta colpita dalla sincerità, generosità e lucidità del signor Hamilton. Non ha solo espresso la sua preoccupazione, è arrivato con proposte concrete e un reale desiderio di agire. “

Il risultato di questo scambio è la creazione di una campagna globale chiamata“Guidare per la Terra”, con un budget iniziale di trenta milioni di dollari. Il progetto mira a sensibilizzare i giovani, le grandi imprese e la comunità sportiva sulle questioni ambientali, in particolare sulla riduzione delle emissioni di carbonio e sulla protezione degli ecosistemi fragili. Hamilton, noto da diversi anni per il suo impegno a favore dello sviluppo sostenibile e del veganismo, ha affermato di voler utilizzare “il potere dello sport e della notorietà” per aumentare la consapevolezza e cambiare i comportamenti.

Secondo diverse fonti vicine al progetto, la campagna includerà una serie di conferenze, eventi sportivi eco-responsabili e partnership con marchi internazionali già impegnati nella transizione verde. I primi eventi dovrebbero svolgersi già nel febbraio 2026, con un lancio simbolico previsto a Londra, città natale del pilota britannico.
Lewis Hamilton ha pubblicato un messaggio sui suoi social network poche ore dopo l’incontro: “Il nostro pianeta è la nostra casa. È ora che smettiamo di trattarlo come una risorsa infinita. Ho parlato con la signora Andersen e sono più determinato che mai a unire atleti, artisti e imprenditori attorno a questa causa. » Il messaggio è già stato condiviso milioni di volte, a dimostrazione dell’impatto immediato di questa iniziativa.
Da parte sua, l’ONU ha elogiato “l’impegno coraggioso di un atleta eccezionale che dimostra che lo sport può essere un motore di cambiamento globale”. L’organizzazione spera che questa campagna ispiri altre figure a seguire l’esempio di Hamilton. Alcuni analisti vedono già questa collaborazione come un punto di svolta simbolico: la convergenza tra performance, celebrità e responsabilità ambientale.
Mentre il mondo della Formula 1 si prepara a chiudere la stagione 2025, il gesto di Lewis Hamilton va ormai oltre i circuiti. Attraverso questa ambiziosa iniziativa, conferma ancora una volta di non essere solo un campione della pista, ma anche un leader determinato a difendere il pianeta che lo ha visto crescere.
