Introduzione
Il mondo del tennis è in subbuglio dopo le parole esplosive di Jannik Sinner, che ha accusato Félix Auger-Aliassime di aver simulato un infortunio durante la loro partita inaugurale delle ATP Finals 2025 a Torino. Una dichiarazione che ha spiazzato tutti.

La vittoria di Sinner e il sospetto
Sinner ha vinto l’incontro con un punteggio netto di 7-5, 6-1, ma il successo è passato in secondo piano a causa del caos scoppiato subito dopo la stretta di mano. Il tennista altoatesino, solitamente pacato, è apparso visibilmente irritato.

L’accusa choc in conferenza stampa
Durante la conferenza stampa post-partita, Sinner ha pronunciato la frase destinata a infiammare il mondo del tennis:

“Ho le prove che ha finto deliberatamente un infortunio.”
Il pubblico e i giornalisti presenti sono rimasti in silenzio per qualche secondo, incapaci di credere alle proprie orecchie.
La presunta simulazione di Auger-Aliassime
Secondo Sinner, il canadese avrebbe “esagerato” il dolore al polpaccio nel secondo set, chiamando l’intervento del fisioterapista solo per rallentare il ritmo e spezzare la concentrazione dell’avversario. Una strategia che molti hanno definito “psicologica”.
La replica immediata di Félix
Auger-Aliassime, noto per la sua calma, ha reagito con forza in un’intervista rilasciata a Sky Sport Canada:
“Non sa di cosa sta parlando. Non recito, non ho bisogno di fingere.”
Parole che hanno riacceso ulteriormente la polemica già divampata.
Il momento chiave del match
L’episodio incriminato è avvenuto sul 6-5 per Sinner nel primo set, quando Félix ha chiesto un medical time-out. Da quel momento, il canadese ha iniziato a muoversi con difficoltà, perdendo rapidamente terreno nel secondo set.
Le immagini analizzate dagli esperti
Gli analisti televisivi hanno rivisto i filmati in slow motion. Alcuni sostengono che l’infortunio fosse reale, citando la contrazione del muscolo visibile. Altri, invece, ipotizzano un’esagerazione tattica, vista la tempistica sospetta della richiesta di trattamento.
L’ATP interviene sulla controversia
Poche ore dopo le dichiarazioni di Sinner, l’ATP ha annunciato che sta valutando l’apertura di un’indagine interna per verificare la veridicità dei fatti. Un portavoce ha dichiarato:
“Ogni accusa di comportamento antisportivo viene presa con la massima serietà.”
La reazione dei fan sui social
Twitter, Instagram e Reddit sono esplosi. I fan si sono divisi in due fazioni: da una parte chi difende Sinner come “paladino della verità”, dall’altra chi lo accusa di mancanza di rispetto verso un collega infortunato.
#SinnerDrama e #FakeInjury sono diventati trending topic.
I media internazionali si infiammano
I principali quotidiani sportivi — L’Équipe, Marca, La Gazzetta dello Sport, The Guardian — hanno dedicato prime pagine alla controversia. Alcuni titoli parlano di “scandalo alle Finals”, altri di “malinteso amplificato dai social”.
Il silenzio di Alcaraz e Djokovic
Mentre la polemica cresce, molti colleghi di Sinner hanno evitato di commentare pubblicamente. Solo Novak Djokovic ha dichiarato:
“Meglio non parlare quando le emozioni sono alte.”
Un modo elegante per chiedere calma, senza prendere posizione.
Il team di Sinner cerca di calmare le acque
Il coach Simone Vagnozzi ha tentato di minimizzare la situazione, spiegando che Sinner “ha parlato a caldo” dopo una partita intensa. Tuttavia, non ha smentito direttamente le accuse, lasciando spazio a ulteriori interpretazioni.
L’orgoglio ferito di Félix
Auger-Aliassime, da parte sua, ha pubblicato una storia su Instagram mostrando il polpaccio fasciato e la frase:
“Le immagini parlano da sole.”
Un gesto che molti hanno interpretato come una risposta diretta a Sinner, alimentando ancora di più la tensione.
La posizione degli esperti
Secondo l’ex tennista Mats Wilander, la reazione di Sinner è “insolita ma comprensibile”:
“Quando giochi in casa e l’altro interrompe il ritmo con un time-out, la frustrazione può esplodere. Ma accusare qualcuno pubblicamente è sempre rischioso.”
Implicazioni per l’immagine di Sinner
Il caso potrebbe intaccare la reputazione del numero 4 del mondo, finora considerato un esempio di sportività e calma. Gli sponsor, tra cui Gucci e Nike, stanno osservando attentamente l’evolversi della situazione.
Torino diventa il centro del ciclone
Le ATP Finals, nate per celebrare il tennis d’élite, si sono improvvisamente trasformate in un campo di battaglia mediatico. L’atmosfera nella città è elettrica, e ogni gesto di Sinner o Félix viene analizzato nei minimi dettagli.
La stampa italiana si schiera
In Italia, i giornali hanno reagito in modo contrastante. La Repubblica difende Sinner come “campione autentico che non teme di dire la verità”, mentre Corriere dello Sport invita alla prudenza: “L’orgoglio nazionale non deve offuscare il giudizio.”
Il messaggio finale di Sinner
In serata, Sinner ha pubblicato un messaggio più distensivo:
“Rispetto Félix come giocatore. Forse ho reagito troppo. Ma voglio che tutto sia chiaro.”
Un tentativo di chiudere la vicenda, anche se la tempesta non accenna a placarsi.
Conclusione
Il “caso Sinner–Auger-Aliassime” rappresenta una delle controversie più accese della stagione tennistica. Tra verità, emozioni e sospetti, resta una certezza: le ATP Finals 2025 di Torino non saranno ricordate solo per il tennis giocato, ma per il dramma fuori dal campo.
