Jannik Sinner commuove l’Italia: “Se vincerò a Vienna, il 70% del premio andrà ai bambini che sognano il tennis”
Un gesto straordinario, capace di unire lo sport e il cuore, ha scosso l’Italia e il mondo del tennis. A poche ore dall’inizio dell’Open di Vienna, Jannik Sinner ha sorpreso tutti con un annuncio che nessuno si aspettava: in caso di vittoria nel torneo, donerà il 70% del montepremi a favore dei bambini italiani che amano il tennis ma non hanno le possibilità economiche per praticarlo.
Durante la conferenza stampa pre-torneo, il giovane campione altoatesino è apparso calmo ma visibilmente emozionato. Davanti ai giornalisti, ha pronunciato parole che hanno commosso l’intero Paese:
“Il tennis mi ha dato tutto. Ora voglio restituire qualcosa a chi sogna come sognavo io da bambino.”
Ma il momento più toccante è arrivato quando Sinner ha rivolto un messaggio diretto ai bambini italiani, un pensiero semplice ma pieno di significato, composto da 12 parole che in pochi minuti hanno fatto il giro del web:
“Non smettete mai di credere, il vostro sogno può diventare verità.”
Quelle parole, dette con il cuore, hanno acceso un’ondata di emozione sui social. In poche ore, migliaia di messaggi di affetto e gratitudine sono arrivati da fan, genitori, istruttori e persino da ex campioni del tennis. La Federazione Italiana Tennis ha subito lodato l’iniziativa, definendola “un esempio di altruismo e sensibilità che va oltre il campo da gioco.”
Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, Sinner ha già avviato contatti con alcune fondazioni e accademie tennistiche per creare un fondo stabile destinato a sostenere i giovani talenti provenienti da famiglie con difficoltà economiche. L’obiettivo è permettere loro di avere accesso a strutture, allenatori e attrezzature adeguate, elementi spesso irraggiungibili per chi proviene da contesti svantaggiati.
Il coach di Sinner, Simone Vagnozzi, ha rivelato che l’idea non è nata all’improvviso:
“Jannik ci pensava da tempo. È sempre stato molto legato alle sue origini e sa cosa significa lottare per costruirsi una carriera. Questo gesto lo rappresenta perfettamente.”
La notizia ha suscitato anche la reazione di altri grandi nomi del tennis internazionale. Rafael Nadal, in un post su X, ha scritto:
“Un atto straordinario da un grande campione. Lo sport ha bisogno di esempi come Sinner.”
Nel frattempo, l’atmosfera al torneo di Vienna è cambiata completamente. Molti tifosi italiani presenti sugli spalti hanno portato cartelli con frasi di sostegno come “Grazie Jannik” e “Il nostro orgoglio italiano”. La direzione del torneo ha persino annunciato che una parte degli incassi delle semifinali sarà devoluta alla stessa causa sostenuta dal tennista.
Al termine dell’allenamento di rifinitura, un Sinner sereno ma concentrato ha commentato:
“Non so se vincerò, ma so che questa battaglia vale più di un trofeo.”
Le sue parole, semplici ma cariche di significato, hanno confermato ancora una volta che Jannik Sinner non è solo un campione dentro il campo, ma anche un esempio raro di umanità, generosità e ispirazione per le nuove generazioni.
In un’epoca in cui il successo è spesso misurato in numeri e fama, il gesto di Sinner ricorda che la vera grandezza si trova nella capacità di condividere — e di far sognare gli altri.
