“Non ho rispetto perché è britannico”: Lando Norris sconvolge il mondo della F1 dopo la sua vittoria al Gran Premio di San Paolo 2025

La vittoria di Lando Norris al Gran Premio di San Paolo 2025 doveva essere un momento di gloria per il pilota britannico e per la McLaren. Tuttavia, pochi minuti dopo aver tagliato il traguardo, la celebrazione si è trasformata in una tempesta mediatica. Durante una calda intervista televisiva, Norris pronunciò una frase che avrebbe immediatamente infiammato i social: «Non ho rispetto perché è britannico.» Una dichiarazione seguita da un tono accusatorio nei confronti di Lewis Hamilton, suo connazionale e sette volte campione del mondo, da lui definito un “burattino” e “patetico”.

Questo fulmine colse di sorpresa l’intero paddock della Formula 1. Il tono di Norris, visibilmente irritato nonostante la vittoria, ha sorpreso anche i componenti della sua squadra. Diversi giornalisti presenti nella zona mista hanno riferito che il pilota 25enne sembrava infastidito da alcune precedenti osservazioni di Hamilton, che avrebbe criticato il comportamento “troppo sicuro” del giovane pilota durante la conferenza stampa di sabato. La tensione tra i due britannici, fino ad allora raramente discussa pubblicamente, è venuta improvvisamente alla luce.

Le reazioni si sono affrettate a riversarsi. Sur les réseaux sociaux, les fans se sont divisés: certains ont soutenu Norris en saluant son franc-parler, d’autres l’ont vivement critiqué pour son manque de rispetto envers l’un des plus grands campioni de l’histoire du sport automobile. L’antico pilota Damon Hill ha twittato anche lui: «Lando deve rappeler che la grandezza non s’ottiene solo con le vittorie, ma anche con l’eleganza. »
Ma è stata la risposta di Lewis Hamilton a calmare davvero la tempesta… rendendola ancora più virale. Invitato a reagire poche ore dopo da Sky Sports, Hamilton ha semplicemente rilasciato una frase diventata subito leggendaria: “Il rispetto si guadagna sempre». Cinque parole sobrie ma potenti, viste come una lezione di umiltà e saggezza. I tifosi britannici hanno elogiato la sua reazione controllata, evidenziando la differenza di atteggiamento tra il veterano quarantenne e il giovane prodigio della McLaren.
Dietro le quinte, fonti vicine al paddock hanno rivelato che la FIA stava monitorando attentamente gli sviluppi. Sebbene Norris non debba affrontare sanzioni sportive, la sua immagine potrebbe essere influenzata dall’avvicinarsi degli ultimi round della stagione. La McLaren, dal canto suo, ha rilasciato in serata un comunicato ufficiale, precisando che “le intense emozioni della competizione non riflettono i valori di rispetto e fair play della squadra”.
Intanto la rivalità tra Norris e Hamilton sembra ormai inevitabile. Se il primo incarna la nuova generazione ambiziosa e talvolta provocatoria, il secondo resta il simbolo della maestria e della classe britannica. E in questa battaglia di ego quanto di velocità, una cosa è certa: il Gran Premio di San Paolo 2025 non sarà ricordato solo per la vittoria di Norris, ma anche per le parole che fecero tremare l’intero mondo della Formula 1.
